top of page
Cerca

ABBI CURA DEI TUOI SOLDI

  • alexiroca1
  • 14 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

«Dobbiamo prenderci cura delle nostre finanze come facciamo con la nostra salute, perché da entrambi dipende il nostro benessere» esordisce l’economista Annamaria Lusardi. Il primo consiglio è dedicare un’ora a settimana per pianificare il budget familiare. Mettere nero su bianco quanto entra e quanto esce dalle tue tasche ti aiuta a controllare le spese, evitare sprechi e porti obiettivi di risparmio, per esempio il 10% ogni mese.

2 INFORMATI BENE «Molto utile è il sito quellocheconta.gov. it (vedi box a pag. 92) e le guide degli organismi di vigilanza» spiega Magda Bianco, titolare del Servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio della Bancad’Italia. Per esempio, se devi stipulare un mutuo, aprire un conto corrente o chiedere un prestito, cerca online le “Guide in parole semplici” della Banca d’Italia; per gli investimenti, invece, consulta le pagine dedicate all’argomento sul sito della Consob (consob.it), per le assicurazioni c’è il portale dell’Ivass (ivass.it), per la previdenza complementare, utilizza quello della Covip (covip.it), la Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Usa un approccio pragmatico: prendi il contratto e cerca sulla guida tutte le voci che non comprendi».

3 CONFRONTA I PRODOTTI «I prodotti finanziari sono come i contratti telefonici: non ce n’è uno standard, ma ciascuno ha le sue caratteristiche, che cambiano a seconda del target di clienti e della compagnia» dice Annamaria Lusardi. «Tieni a mente alcuni elementi base per il confronto» aggiunge Magda Bianco. «Per ciascun tipo di prodotto devi individuare due o tre temi chiave. Per esempio, se devi chiedere un prestito, tieni presente che il suo “prezzo” è composto dalle varie commissioni e dall’interesse che devi pagare. Poi controlla sempre le condizioni e le clausole di qualsiasi contratto. Prendiamo l’assicurazione, cosa copre davvero, e cosa no?».

4 NON FIRMARE SE NON HAI COMPRESO «Circa il 27% degli italiani tende a investire il proprio denaro anche quando non comprende l’informativa che spiega il prodotto» dice Nadia Linciano, responsabile dell’Ufficio studi economici della Consob. Invece Hai risposto in modo errato a 3 o più domande? Attenzione, la tua conoscenza in materia finanziaria è bassa e rischia di portarti a fare scelte errate. Ricorda che in questo campo ogni disattenzione si traduce in una perdita in denaro, anche se si tratta semplicemente di aprire un conto corrente. Per documentarti non affidarti al caso, preferisci fonti autorevoli e canali ufficiali. Hai risposto più di 3 “Non lo so”? Sai poco o nulla di finanza, e questo può portarti a non occuparti dei tuoi soldi o affidarti completamente ad altri, magari senza valutarne le competenze. Ricorda, però, che per essere autonomi non è necessario diventare dei super esperti, come ti spieghiamo in questo speciale.

bisogna ragionare come quando si è dal medico: se devi subire un intervento chiedi quali sono le probabilità di riuscita, la degenza, i tempi di ripresa. Allo stesso modo, quando investi devi avere chiari quali rischi corri, quanto spendi, per quanto tempo ti vincola l’investimento, a che condizioni puoi venderlo prima della scadenza. «Ai miei amici consiglio: arriva preparato all’incontro con il consulente, poi annota i dubbi, prendi tempo e documentati, per chiarirli uno a uno» aggiunge Magda Bianco.

5 PIÙ GUADAGNI PIÙ RISCHI È una legge finanziaria: il guadagno atteso e il rischio di un investimento crescono assieme: chi afferma il contrario mente. «Il rischio non è per forza da evitare, ma va affrontato con consapevolezza» dice Nadia Linciano. «Quando si decide di investire la prima cosa da chiedersi è: quanto posso rischiare? Potrei avere bisogno di denaro, domani, perché sto per affrontare un divorzio oppure perché i miei genitori sono anziani? Se la risposta è positiva, è bene orientarsi su prodotti più liquidi e meno sensibili all’andamento del mercato finanziario. Anche la componente caratteriale conta. Io, per esempio preferisco rinunciare a guadagni più alti, ma non avere pensieri».

 
 
 

コメント


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Corporate Community Blog. Creato con Wix.com

bottom of page