Il ruolo della scuola in tempi Sars-Cov-2
- alexiroca1
- 9 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il ruolo della scuola
In tutti i casi anche le scuole dovranno attivarsi per scongiurare il rischio di nuovi contagi. Se, infatti, un alunno o un membro dello staff scolastico (docente o personale Ata) dovesse risultare positivo al virus e abbia frequentato i locali della scuola nei 7 giorni precedenti la scoperta della positività, tutta la struttura andrà sanificata. In particolare, si dovranno: chiudere le aree utilizzate dalla persona positiva fino al completamento della sanificazione; aprire porte e finestre per favorire la circolazione dell'aria; sanificare (pulire e disinfettare) tutte le aree utilizzate dalla persona positiva, come uffici, aule, mense, bagni e aree comuni; continuare con la pulizia e la disinfezione ordinaria.
Fondamentale, poi, la stretta collaborazione con le autorità sanitarie. In presenza di casi confermati di Covid-19, la Asl provvederà alla prescrizione della quarantena per i 14 giorni successivi all’ultima esposizione per gli alunni ed il personale scolastico individuati come contatti stretti del caso confermato. Sarà, perciò, compito della scuola: fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato e degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe; fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi; per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi; indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità; fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
In ogni caso, una singola positività confermata in una scuola non dovrebbe determinarne la chiusura, soprattutto se la trasmissione nella comunità non è elevata. Più facile quella di una classe. Il DdP, però, potrà prevedere l’invio di unità mobili per l’esecuzione di test diagnostici presso la struttura scolastica. La chiusura di una scuola, o di parte di essa, dovrà essere valutata dal DdP in base al numero di casi confermati e di eventuali cluster, nonché del livello di circolazione del virus all’interno della comunità.
Skuola.net

Comments